Come ogni prima domenica di Agosto, la pittoresca citt? di Camogli si prepara allo Stella Maris e quest’anno, la Wanderlust Family, ha scelto di parteciparvi.
Studiamo un p? di storia, guardiamo gli orari del treno e partiamo.
LA STORIA
Questa manifestazione sacra ha origini nel 1400 dove, dei semplici pescatori del luogo, incominciarono ad affidarsi alla Stella Maris (Stella del Mare, la Madonna protettrice di coloro che solcano i mari) affinch? le loro uscite in mare fossero proficue e sicure.
Ma, ? solo nel 1924 che la tradizione trova continuit? nelle estati della riviera grazie a Nicol? Lavarello, rettore della chiesa di San Nicol? di Capodimonte che, restaur? la statua della madonna in un’edicola presente a Punta Chiappa.
Per tale occasione f? organizzata una processione di barche che, partendo dal porto di Camogli arrivava fino a Punta.
IL PROGRAMMA
La festa della Stella Maris ? davvero molto sentita dai camogliesi tanto che si pu? respirare nell’aria della cittadina un clima di vera partecipazione da parte di tutti.
Il programma ? davvero interessante e ricco di appuntamenti.
La giornata inizia alle ore 11.00, dove si tiene la solenne messa dal parroco di Camogli sul promontorio che chiude ad est la Baia. La messa in s? non un qualcosa di mai visto, certa lo ? per? la processione di camogliesi che, con ogni sorta di mezzo galleggiate, raggiungono il punto di celebrazione.
? davvero suggestiva la visione di tutto questo, le barche sono centinaia. Chi ne ha una propria salpa con essa, chi invece non ha questa fortuna pu? usufruire del servizio gratuito offerto dalla socier? Battellieri Golfo paradiso.
Ad aprire la pista di questa processione non poteva che esserci lui, U Drag?n.
Il U Drag?n ? la storica imbarcazione che ha reso celebre Camogli in tutto il mondo. Varata il 1 maggio 1969 prende il nome dal Castello della Dragonara, fortificazione eretta a difesa della citt?. Esso conta 11 metri di lunghezza, 2 vele e 12 remi. Per i pi? informati di nautica, il U Drag?n ? uno tra i pi? pregiati esempi di Sciabecco.
Il pomeriggio ? dedicato alla sfilata di barche d’epoca e gare nautiche mentre per i pi? piccoli, vi ? anche la possibilit? di salire a bordo del U Drag?n.
Ma, ? quando viene sera che la parte sacra e ludica lascia spazio a quella pi? scenografica e romantica della manifestazione: la posa in mare dei lumini.
L’appuntamento ? alle ore 20.30 sulle spiagge del Rivo Giorgio e del Rio Gentile per recuperare (dietro simbolica offerta che poi verr? utilizzata per finanziare la festa del Fuoco di Settembre) un paio di Lumini.
Nell’aria c’? attesa, magia e atmosfera, i bimbi, specialmente Leo, fremono nel andare a riva a posizionare i lumini.
Il silenzio si f? forte, tutti aspettano il momento magico della posa. Immaginate migliaia di persone, tutte in silenzio.
Esprimere un desiderio ? d’obbligo, quindi, ci avvicinati alla riva, ci immergiamo quel poco che ci serve per rilasciare i lumini e via… desiderio espresso.
Beh, questo evento ci ha lasciato il cuore pieno di gioia, speranza e leggerezza.
Vi consigliamo, dunque, ogni prima domenica di Agosto dei prossimi anni, di prenderne parte integralmente.
Qui potete trovare il video che abbiamo girato (Video YouTube)