Ben ritrovate Famiglie Nomadi,
oggi vi portiamo in una perla della costa ligure.
Chi non conosce le 5 terre? beh, immaginiamo nessuno e oggi vi portiamo a Vernazza.
✅ Quella che vi proponiamo è una gita semplice, adatta a tutti essendo di natura urban, ma certo non aspettatevi aree predisposte ai bambini.
Le cinque terre per loro natura sono in pendenza e fatte di scale strette quindi poco a misura di bambino.
•
Come in ogni nostro articolo, sapete che ci sono delle premesse per leggerlo al meglio (come la spunta verde che avete visto sopra, che ha logicamente un senso), ma se non siete nuovi potete andare avanti nel nostro articolo cliccando qui sotto sulle parti che più vi interessano.
SOMMARIO
• Benvenuti su Famiglia Nomade, come leggere l’articolo
• Organizzare il viaggio
• Cosa non perdersi
• Conclusioni
Benvenuti su Famiglia Nomade
Siamo lieti di avervi con noi e di potervi ispirare a nuove esperienze per mano con i vostri bambini.
Adesso vi chiediamo di fare attenzione, l’articolo che segue è stato scritto per darvi la possibilità di fare la migliore esperienza possibile con la vostra famiglia, dandovi consigli e aiutandovi nella programmazione della vostra giornata, weekend o ancora delle vostre vacanze a lungo termine.
<si ragazzi, ma cosa vuole dire Nomade?>
Avete ragione, se vi siete fatti questa domanda vi invitiamo a visitare la nostra pagina di presentazione “link qui” ma se non avete tempo possiamo brevemente dirvi che non troverete ristoranti stellati e alberghi di lusso nei nostri viaggi ma piuttosto B&B, angoli di mondo dove assaggiare cibo locale e “sistemazioni di fortuna” durante i nostri tragitti.
<cosa trovo di diverso nei vostri articoli?>
Ecco, questa è una bellissima domanda.
Nei nostri articoli trovi la vera essenza del viaggio con dei bambini, con i suoi aspetti positivi e quelli negativi, per questo abbiamo pensato che più che articoli siano vere e proprie “guide di sopravvivenza” per rendere le vacanze a misura di famiglia e vedere il viaggio con i bambini come un’esperienza a cui non vorrete rinunciare per nulla al mondo.
Infatti, dovrete stare attenti quando incontrerete i seguenti simboli:
✅ Quando per esempio trovate questo simbolo, stiamo categorizzando il viaggio per come lo abbiamo vissuto noi: semplice, per tutti, non adatto ai neonati e cosi via.
📝 Quando invece trovate questo simbolo vi daremo una lista di oggetti ed articoli che vi consigliamo di portare e che a noi hanno dato, o avrebbero dato, una gran mano.
🧸 Questo è l’orsacchiotto che avevate quando eravate bambini, quello che portavate sempre dietro. Quando lo vedete vuole dire che vi stiamo dando dei suggerimenti per evitare che la vacanza diventi sgradevole per una piccola disattenzione, come per esempio essersi dimenticati di portare il costume e i bambini vogliono fare un bagno.
🗺 Super attenzione quando trovate questo simbolo, la mappa. Cliccando sul link subito dopo potrete scaricare la mappa dell’itinerario. Non ci vuole nessuna competenza informatica ad usarla, basta cliccarci sopra e si aprirà da sola su Google Maps. Una bellissima innovazione che renderà i vostri viaggi più piacevoli. All’itinerario abbiamo pensato noi.
🏡 Questo è facile, quando troverete la casetta vuole dire che vi stiamo suggerendo un posto dove passare la notte
🍏 La mela vi indica un posto in cui mangiare, sempre da noi testato e a prova di bambini.
🎈 Il palloncino invece, vi consiglierà un’esperienza che non potete perdervi con i vostri bimbi.
👨🏻💻 Quando troverete questo simbolo vi stiamo consigliando dei link per aprofondire la vostra vacanza
Bene, fatte tutte le premesse siamo pronti.
E voi?
<assolutamente si!>
Bene allora, andiamo.
Organizzare il viaggio
Per questo trail non c’è una particolare lista di articoli da portare con voi.
Possiamo giusto consigliarvi alcune cose che nei nostri zaini non mancano mai: (cliccate sul link per vedere il prodotto)
📝 Prima di tutto il nostro super zaino Borealis della North Face
📝 La fascia per portare Camilla Manduca
📝 la nostra fantastica borraccia d’alluminio, così inquiniamo meno
📝 La nostra macchina fotografica Sony a6300
📝 Su cui noi usiamo l’obiettivo Sony 18-135 f4 G
📝 Le riprese aeree le facciamo con il nostro drone DJI Spark
📝 Mentre le riprese in movimento le facciamo con il fantastico DJI Osmo Pocket
📝 Questo è il il gancio che usiamo per montare la mirrorless sulla bretella dello zaino Gancio Fotocamera
<C’è un modo più comodo di trovare tutto il materiale che voi utilizzate?>
Assolutamente si! Vi invitiamo sulla nostra pagina Instagram dove, nelle storie in evidenza, potete trovare tutti gli articoli da noi consigliati per i vari Trail.
🗺 Prima di iniziare potete scaricare qui la nostra mappa👉🏻 Google Maps 👈🏻
E’ molto semplice da usare, basta avere una connessione internet e uno smartphone con installato Google Maps.
Al vostro itinerario abbiamo pensato noi, godetevi la giornata con i vostri piccoli.
Vi consigliamo di raggiungere Vernazza in treno partendo da Genova, La Spezia o ancora Levanto. Arrivare in macchina è assolutamente sconsigliato per più di un motivo: primo il parcheggio è un incubo e spesso molto lontano, secondo, potrete godervi la vostra giornata senza pensare al posteggio o al costo di esso.
Esiste uno speciale treno chiamato 5 terre Express che offre il servizio di “navetta” tra le 5 terre. Dobbiamo dire che è molto comodo e quasi sempre puntuale.
👨🏻💻 Inoltre se risiedete in Liguria avrete un notevole sconto sul biglietto (circa il 40%)
Scesi dal treno vi ritroverete nella parte alta di Vernazza essendo la stazione posizionata a Nord del paesino e imboccando la strada che scende, 🧸 logicamente tutta pedonale, potrete godervi una passeggiata tra i molti negozi che offrono souvenir, oggetti fatti a mano e vini tipici del territorio (lo Sciacchetrà a parere nostro primo tra tutti, ma ne parleremo più tardi).
Non abbiate fretta, dalla stazione al mare sono 270m e se correte finirà che il paesino lo visiterete nel giro di 15min, non crediamo ne valga la pena “bruciarselo così” quindi, imboccate la vostra macchina fotografica e godetevi la magia di questo posto che, per alcuni versi, tolti i milioni di turisti, sembra essersi fermato a qualche decennio fa, ad una cultura di pescatori e artigiani.
Arrivati alla fine del rettilineo sulla sinistra vedrete una grotta.
Non è una vera e propria grotta ma più un passaggio che vi porterà in una spiaggia incantevole con alle spalle la scogliera a picco.
Mi raccomado fate attenzione alla testa, se distratti potreste farvi male essendo l’altezza in alcuni punti non proprio a misura di adulto!
Continuando il la pedonale in discesa, invece, arriverete al porticciolo che come potevate immaginarvi, è incantevole.
Cosa non perdersi e cosa fare
1. Sciacchetrà
Vino tipico di questi posti è lo Sciacchetrà, un passito davvero particolare che noi amiamo tantissimo.
Oltre poterlo comprare nelle varie attività nel paese, potrete anche sorseggiarlo in uno dei bar lungo le vie del porto. Non ve ne consigliamo uno in particolare perchè avendone provati 4 o 5 negli ultimi anni dobbiamo dire che sono tutti molto onesti e in linea con la richiesta.
👨🏻💻 Sciacchetrà
2. Trekking
Da Vernazza partono due interessantissimi trail per Corniglia e Monterosso.
I trail sono a picco sul mare e regalano degli scorci indescrivibili. Non possiamo far altro che consigliarveli.
Per affrontare questi trail è necessario essere provvisti di calzature adatte (c’è un chiosco all’inizio di entrambi che controlla l’idoneità delle persone bloccando quelle in infradito, che sono assolutamente vietate) e pagare un biglietto.
Per informazioni più dettagliate vi rimandiamo al sito ufficiale delle 5 terre.
👨🏻💻 5 terre
3. La chiesa di Santa margherita di Antiochia
Chiesa dei primi del 1300, è eretta da una parte sugli scogli a picco e dall’altra verso l’insenatura. Particolari gli interni rivestiti di Ardesia, una roccia nera tipica della Liguria.
👨🏻💻 Chiesa di Santa Margherita di Antiochia
3. Il Castello dei Doria
Castello eretto nel 1.080dc per come è posto, sembra li a proteggere la città.
Interessante la visita al suo interno con particolari scorci.
👨🏻💻 Il castello dei Doria
4. Il convento di San Francesco
Si trova nella parte più alta di Vernazza. Potrete trovare al suo interno una torre, un chiostro ed una piccola chiesa.
👨🏻💻 Il Convento di San Francesco
Conclusioni
Che dire, le cinque terre sono le cinque terre.
Non è per nulla facile raccontarle, bisogna viverle.
🧸 Non aspettatevi però un percorso o un posto estremamente a misura di bambino. Le scale, le salite e la tantissima gente le rende un pò ostiche se i vostri figli sono un pò irrequieti quindi, prima di partire considerate bene se non fosse il caso di aspettare che facciano qualche anno in più.
Se avete domande su come pianificare meglio la gita o su consigli scriveteci qui sotto nei commenti, non scriveteci in privato.
Spesso, purtroppo, non riusciamo a gestire tutta la posta.
Buoni Viaggi Nomadi a tutti
Simo, Gretuzza, Leo e Cami
4 Comments
Vanzo Rachele
Bellissimo articolo 😍
Famiglia Nomade
Grazie mille ❤️❤️❤️
Paola
Siete meravigliosi.. ❤️
Famiglia Nomade
Grazie mille Paola ❤️