fbpx

Eccoci qui Famiglie Nomadi,
oggi per voi abbiamo un’itinerario che noi abbiamo apprezzato moltissimo per due motivi: bisogna prendere un treno storico con un paesaggio unico e, non meno importante, ha una didattica mica da ridere.

Cioè?

Adesso volete sapere tutto e subito! aspettate, siate pazienti.
Siamo nell’entroterra Ligure, nella zona di Sant’Olcese, una zona effettivamente poco famosa per i trail e passeggiate con i bambini ma oggi vi stupiremo.

✅ Quello che infatti vi proponiamo è un percorso semplice, adatto a tutti e  molto naturalistico.
🧸 Il percorso ha una pendenza minima, non si fatica mai, inoltre è quasi sempre all’ombra il che lo rende perfetto nelle giornate calde d’estate.

E’ la prima volta che noi di famiglia Nomade ci addentriamo in questa parte di Liguria e dobbiamo dire che ne siamo rimasti davvero affascinati; la vegetazione è ricca, bella come piace a noi e gli scenari che si susseguono (specialmente al tramonto) sono davvero magnifici.

Come in ogni nostro articolo, sapete che ci sono delle premesse per leggerlo al meglio (come la spunta verde che avete visto sopra, che ha logicamente un senso), ma se non siete nuovi potete andare avanti nel nostro articolo cliccando qui sotto sulle parti che più vi interessano.


SOMMARIO
Benvenuti su Famiglia Nomade, come leggere l’articolo
Organizzare il viaggio
Cosa non perdersi
Conclusioni


Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè
Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè

Benvenuti su Famiglia Nomade

Siamo lieti di avervi con noi e di potervi ispirare a nuove esperienze per mano con i vostri bambini.
Adesso vi chiediamo di fare attenzione, l’articolo che segue è stato scritto per darvi la possibilità di fare la migliore esperienza possibile con la vostra famiglia, dandovi consigli e aiutandovi nella programmazione della vostra giornata, weekend o ancora delle vostre vacanze a lungo termine.

<si ragazzi, ma cosa vuole dire Nomade?>

Avete ragione, se vi siete fatti questa domanda vi invitiamo a visitare la nostra pagina di presentazione “link qui” ma se non avete tempo possiamo brevemente dirvi che non troverete ristoranti stellati e alberghi di lusso nei nostri viaggi ma piuttosto B&B, angoli di mondo dove assaggiare cibo locale e “sistemazioni di fortuna” durante i nostri tragitti.

<cosa trovo di diverso nei vostri articoli?>

Ecco, questa è una bellissima domanda.
Nei nostri articoli trovi la vera essenza del viaggio con dei bambini, con i suoi aspetti positivi e quelli negativi, per questo abbiamo pensato che più che articoli siano vere e proprie “guide di sopravvivenza” per rendere le vacanze a misura di famiglia e vedere il viaggio con i bambini come un’esperienza a cui non vorrete rinunciare per nulla al mondo.

Infatti, dovrete stare attenti quando incontrerete i seguenti simboli:

✅ Quando per esempio trovate questo simbolo, stiamo categorizzando il viaggio per come lo abbiamo vissuto noi: semplice, per tutti, non adatto ai neonati e cosi via.

📝 Quando invece trovate questo simbolo vi daremo una lista di oggetti ed articoli che vi consigliamo di portare e che a noi hanno dato, o avrebbero dato,  una gran mano.

🧸 Questo è l’orsacchiotto che avevate quando eravate bambini, quello che portavate sempre dietro. Quando lo vedete vuole dire che vi stiamo dando dei suggerimenti per evitare che la vacanza diventi sgradevole per una piccola disattenzione, come per esempio essersi dimenticati di portare il costume e i bambini vogliono fare un bagno.

🗺 Super attenzione quando trovate questo simbolo, la mappa. Cliccando sul link subito dopo potrete scaricare la mappa dell’itinerario. Non ci vuole nessuna competenza informatica ad usarla, basta cliccarci sopra e si aprirà da sola su Google Maps. Una bellissima innovazione che renderà i vostri viaggi più piacevoli. All’itinerario abbiamo pensato noi.

🏡 Questo è facile, quando troverete la casetta vuole dire che vi stiamo suggerendo un posto dove passare la notte

🍏 La mela vi indica un posto in cui mangiare, sempre da noi testato e a prova di bambini.

🎈 Il palloncino invece, vi consiglierà un’esperienza che non potete perdervi con i vostri bimbi.

👨🏻‍💻 Quando troverete questo simbolo vi stiamo consigliando dei link per aprofondire la vostra vacanza

Bene, fatte tutte le premesse siamo pronti.

E voi?

<assolutamente si!>

Bene allora, andiamo.


Organizzare il viaggio

Per questo trail, oltre alla classica lista di articoli che vi consigliamo e che trovate qui sotto (📝 cliccate sul link per vedere il prodotto), vi conigliamo di portare con voi un quadernino bianco ed una penna, dopo vi spiegheremo a cosa serviranno.

📝 Prima di tutto il nostro super zaino Borealis della North Face
📝 La fascia per portare Camilla Manduca
📝 la nostra fantastica borraccia d’alluminio, così inquiniamo meno
📝 La nostra macchina fotografica Sony a6300
📝 Su cui noi usiamo l’obiettivo Sony 18-135 f4 G
📝 Le riprese aeree le facciamo con il nostro drone DJI Spark
📝 Mentre le riprese in movimento le facciamo con il fantastico DJI Osmo Pocket
📝 Questo è il il gancio che usiamo per montare la mirrorless sulla bretella dello zaino Gancio Fotocamera

<C’è un modo più comodo di trovare tutto il materiale che voi utilizzate?>

Assolutamente si! Vi invitiamo sulla nostra pagina Instagram dove, nelle storie in evidenza, potete trovare tutti gli articoli  da noi consigliati per i vari Trail.

🗺 Prima di iniziare potete scaricare qui la nostra mappa👉🏻 Google Maps 👈🏻
E’ molto semplice da usare, basta avere una connessione internet e uno smartphone con installato Google Maps.
Al vostro itinerario abbiamo pensato noi, godetevi la giornata con i vostri piccoli.

Questo itinerario ha tra le sue caratteristiche principali che è raggiungibile con lo storico trenino che collega Genova a Casella.
Certo, ci si può anche arrivare in macchina ma di certo raggiungere la destinazione con il Trenino è tutto un’altro gioco.
Controllati gli orari di partenza da Genova (👨🏻‍💻  li potrete trovare qui 👉🏻 Orari Genova-Casella) dirigetevi in stazione almeno 15 minuti prima per acquistare i biglietti, se trovate lo sportello chiuso potrete acquistarli a bordo del treno.
Esistono vari pacchetti (sola andata, andata e ritorno, famiglia 2+1, famiglia 2+2), per darvi un’idea noi abbiamo preso quello 2+1 essendo Camilla troppo piccola per pagare e abbiamo speso A/R 21€ (prezzo aggiornato a Settembre 2019).

Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè
Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè

Ci siamo, il treno parte.
E’ proprio storico, a bordo scordatevi speaker, finestrini automatici ed aria condizionata, pensate che per scendere dovrete “prenotare la fermata” ricordandola al capotreno e per salire, quando sarete di ritorno, dovrete prenotarla con il dito proprio come un autobus… a bordo dei binari però.
La vostra fermata è Sant’Olcese Tullo, circa a metà strada della ferrovia. Durante il viaggio potrete godere di alcuni scorci davvero unici dell’entroterra ligure.
Arrivati alla nostra fermata e scesi dal treno ci lasciamo sulla sinistra i binari per procedere verso il passaggio a livello dove svolteremo a destra.
Percorriamo la strada fino ad arrivare ad un incrocio dove, su di un cartello di legno, troviamo l’indicazione per il rifugio di Ciaè.
[Si può anche arrivare in auto ad un parcheggio vicino all’itinerario ma crediamo sia molto meno Nomade. Vi lasciamo comunque qui il link con il punto preciso del parcheggio 👉🏻 Parcheggio ] Siamo ancora sull’asfalto e proseguiamo per circa 1 km, prima in salita e poi discesa fino ad un incrocio dove vedremo l’indicazione ben visibile per il Percorso Botanico.

Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè
Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè

Il percorso è davvero bello, ora ve lo raccontiamo.
Potrete percorrere il percorso a tappe con ben 47 specie diverse di piante dalle più comuni come il Pioppo o il Ciliegio fino ad arrivare alle meno conosciute Tasso o Sambuco.
Ogni tappa poi, ha una sua bachechina con tutta la spiegazione di ogni pianta: aspetto, altezza, fioritura e frutti.
Noi ci siamo divertiti davvero tanto con i nostri Nomadini ed è stato davvero molto informativo.

Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè
Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè

Cosa non perdersi

Scusate Nomadi, ma ci avete fatto portare un quadernino con una penna. Volevate solo appesantirci durante il nostro giro?

Ahahah no no, avete ragione.
Vi raccontiamo cosa abbiamo fatto noi e di sicuro vi piacerà!
Dalla prima tappa ci siamo fermati a leggere le didascalie della pianta e ne abbiamo colto una foglia. Poi, l’abbiamo messa tra le pagine del quadernino e abbiamo scritto con i nostri piccoli una breve descrizione.
🧸 E’ stato molto bello e di sicuro è un’ottima idea per tenerli impegnati in maniera intelligente, farli divertire durante il nostro trekking e per insegnargli qualcosa.
Abbiamo letto da qualche parte, e ce ne siamo resi conto anche noi, che un bambino di 10 anni riconosce molti più marchi e loghi di aziende di quante piante riesca a riconoscere e quanti animali diversi riesce ad elencare.
Ci siamo sentiti in dovere di cambiare questa tendenza!

Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè
Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè

Conclusioni

Bellissimo questo percorso e se includerete il viaggio con il trenino di Genova/Casella avrà un gusto ancora più ricco!
La possibilità poi di raccogliere foglie da raccogliere in un piccolo quadernino secondo noi è fantastico.
Ricordatevi di portare con voi un sacchetto per raccogliere i piccoli rifiuti che troviamo per strada. Se il percorso è pulito e gradevole da fare è perchè qualcuno prima di voi è stato attento e ha fatto un buon lavoro per tutti.
Purtroppo viviamo in un mondo dove non basta stare attenti a quello che facciamo noi, dobbiamo anche essere pronti a correggere gli errori degli altri.

Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè
Gita con i bambini, Percorso Botanico di Ciaè

Se avete domande su come pianificare meglio la gita o su consigli scriveteci qui sotto nei commenti, non scriveteci in privato.
Spesso, purtroppo, non riusciamo a gestire tutta la posta.


Buoni Viaggi Nomadi a tutti

Simo, Gretuzza, Leo e Cami

4 Comments

Leave a comment

*