Ciao Nomade, se sei qui è perchè stai pensando ad una vacanza sull’ Altopiano di Asiago o ti stai guardando intorno per una fuga dal caldo della pianura.
Noi ci siamo stati e non possiamo fare altro che consigliartelo.
Questo articolo infatti nasce dalle numerose richieste ricevute in seguito ad uno dei nostri viaggi più belli di questa estate e che ha fato innamorare molti Nomadi che ci hanno seguito nelle stories dei social.
Probabilmente sai che sono originario di queste montagne ma questo ti prometto non influirà sulla mia recensione.
Cosa ti viene in mente se dico “Altopiano di Asiago”?
Beh, il formaggio?
Giusto, e poi?
Ehm, non saprei… mhhh montagna?
Giusto ancora, complimenti, ma l’Altopiano di Asiago è molto di più e Asiago Estate lo ha capito bene creando qualcosa di davvero unico ma soprattutto completo.
Asiago Estate è una realtà famigliare che si è sviluppata negli anni raggiungendo oggi una capacità di intrattenimento senza eguali sul territorio e offre servizi unici e professionali.
Quindi non c’è un territorio che si chiama come il formaggio ma ben si un formaggio che si chiama come il territorio, e di territorio ce n’è tanto!
Infatti, quando parliamo di Altopiano di Asiago, parliamo di circa 900km² fatti di tanto spazio, tanto verde e tanta storia.
Asiago Estate unisce queste tre caratteristiche regalando una settimana che di certo ti ricorderai per molto tempo.
Pensa che abbiamo incontrato una famiglia di Imperia, che dopo 10 anni hanno richiamato Asiago Estate per passare una settimana con loro perchè ne conservavano un ricordo unico e a detta loro… sono migliorati e hanno ampliato l’offerta. Erano entusiasti!
Ma cosa fa esattamente Asiago Estate?
Asiago estate è un tour operator partecipativo. In sostanza organizzano i tour e li fanno con voi il che rende ancora più completo il tutto.
Noi abbiamo avuto il piacere di passare questi giorni con Andrea e Daniele (ribattezzato Giuseppino da Cami) che sono di una simpatia e semplicità uniche!
Camilla ancora adesso chiede di loro, si è proprio innamorata e ci chiede di chiamarli.
Come ve lo spiego?
Avevo detto che sono una relata famigliare prima, ricordi?
Ecco, fan tanto che entri a far parte della loro famiglia.
Ci sanno proprio fare con i bambini, e anche con gli adulti eh.
Abbiamo riso, scherzato e passato ore davvero piacevoli in puro stile veneto.
C’è da dire che io e Gretuzza amiamo da sempre questa filosofia fatta di semplicità, vino, formaggio, aria fresca e quell’accento che davvero ti trasporta.
Asiago Estate, dunque, organizza per te tutta la settimana partendo dal pernottamento arrivando a tutte , e dico tutte, le attività settimanali.
Sembra di sentire un “tutti in carrozzaaa” ad inizio settimana e loro, i capotreno, con trasporto ed allegria ti portano alla scoperta di questi luoghi meravigliosi.
Costi Simo?
Eccoci, veniamo all’offerta e i costi.
Dicevamo che Asiago Estate offre dei pacchetti settimanali.
Io adesso ti racconto il servizio e per i costi ti rimando al loro sito internet potendo cambiare e non vorrei darti un’informazione sbagliata sito internet Asiago Estate.
I pacchetti sono prima di tutto settimanali ma esistono anche delle versioni giornaliere dove potrai scegliere l’attività o le attività che più preferisci.
Ma un’idea di quello che potrebbe essere una settimana con loro?
Certo, ecco un esempio paratico di settimana con loro (i giorni potrebbero essere cambiati)
• Lunedì: TREKKING
Una bellissima escursione adatta a tutti.
Noi l’abbiamo fatta avvistando marmotte e godendoci dei panorami mozzafiato e dopo, un caratteristico pranzo in malga con i formaggi prodotti da loro (dalla malga eh non da Asiago Estate 😅)
• Martedì: PARCO AVVENTURA
Percorsi tra gli alberi in uno dei park più belli di questa parte di regione.
• Mercoledì: ORIENTEERING
Una vera e propria caccia al tesoro nei boschi della grande guerra con cartina orienteering e bussola.
Ecco un’altra attività che abbiamo svolto con loro. Bella, emozionante e di sicuro alto valore didattico.
Siamo tutti bravi oggi con Google Maps e GPS ma come te la caveresti solo con cartina cartacea e bussola?
Noi ci siamo persi un paio di volte ma quante risate 😆
• Giovedì: I TESORI DELL’ALTOPIANO
Gita alla scoperta della Città di Roccia e del “Buso dei mati”
Cos’è il “Buso dei mati”?
Beh, scoprilo no?! Cosa vuoi che faccia anche la tua vacanza?
Per noi va bene eh! 😆
• Venerdì: MONTAIN BIKE
Ultima esperienza che abbiamo fatto in loro compagnia.
Siamo partiti da Canove percorrendo una ciclo/pedonale interamente sterrata (sterrato semplice) pianeggiante alla scoperta del percorso della “vaca mora”, il treno che decenni fa con cremagliera saliva sull’altopiano in più ore.
A noi ci ha accompagnato Andrea che, oltre avere una “bella gamba” aveva anche una bella lingua raccontando con passione la storia di questa caratteristica ferrovia oramai abbandonata.
Da segnalare la particolarità di poter attraversare gallerie freddissime ma illuminate che una volta percorreva il treno.
• Sabato: BIRD & ANIMAL WATCHING
Giornata naturalistica per vedere Marmotte e mangiare in un alpeggio con prodotti tipici
• Domenica: ATTIVITA’ FLUVIALE
(Attività extra € e facoltativa)
Giornata in Val Brenta con gommone su fiume e visita alle grotte di Oliero.
Beh, sembra davvero completa l’offerta!
Lo è Nomade, credimi.
Ma c’è un’altra attività, più di nicchia, che colpirà di sucuro i più avventurosi e che noi di Famiglia Nomade contiamo di fare al più presto!
Stiamo parlando della TREKKING ESPERIENCE.
Eeeh capiraiii… una gita?
No no, aspè.
Parliamo di 6 giorni e 5 notti di trekking senza mai dormire nello stesso posto passando dal Rifugio Larici (1658m), Malga Galmarara (1611m), Rifugio Campomuletto (1602m) e rifugio Campolongo (1551m).
E vuoi sapere la cosa figa?
Mica devi portarti i bagagli in spalla, no no.
Prendi il necessario e Asiago Estate ti porta il resto (trolley, valige ecc) al check point dopo con il mezzo su ruota.

L’offerta prevede:
• Mezza pensione + pranzo al sacco nei rifugi previsti dal programma
• 2 mezze pensioni in un albergo a 3stelle dell’ Altopiano di Asiago con un pranzo al sacco
• Assistenza + ritiro bagagli con accompagnamento e rientro dai rifugi
• Accompagnamento con guida “storico e naturalistica” dell’ Altopiano
• Biancheria nei rifugi
Beh, che altro dire, l’articolo parla da se!
Buon viaggio Nomade.
4 Comments
Elisabetta
Grande Simo …tutto perfetto…siete stati stupendi e i posti sono magici. Se rinasco e faccio figli farò come voi!!!! Wow
Simo di Famiglia Nomade
Eliii puoi anche senza figli eh 😆
Emanuele IM
Dopo dieci anni siamo tornati con la bambina ormai adolescente e si è divertita anche lei!!!! Posso confermare in esperienza da provare, sabato gita a Venezia con i consigli di famiglia nomade!! Ed abbiamo completato la settimana alla grandissima, grazie per i consigli
Simo di Famiglia Nomade
Ragazzi!
Abbiamo parlato di voi nell’articolo!
Un piacere avervi conosciuto e speriamo che i porcini 🍄 siano stati buoni!
Un abbraccio