fbpx

Hai mai pensato a vivere il 25m²?

No no, non siamo in Giappone in uno di quei condomini con millemila interni senza finestra alla Pozzetto in “il ragazzo di campagna” ma in Italia e parliamo di una StartUp che di certo piacerà a te NOMADE.

The Mountain Refuge è l’innovativo rifugio modulare in legno che scatenerà il Bear Grylls che è in te e che ti farà venire voglia di cambiare drasticamente la tua idea di vacanza per le prossime ferie che riuscirai a strappare dal lavoro.

The Mountain Refuge è la tiny house che ha come obiettivo quello di far incontrare il design, minimale e ricercato, e la sostenibilità.

Massimo Gnocci e Paolo Danesi, architetti italiani ideatori di questo progetto dicono:

«Il Rifugio vuole rievocare l’archetipo tradizionale mediante principi compositivi contemporanei: la casa capanna, la suggestione di un luogo di origine. La tiny house che proponiamo è una struttura in legno composta da due moduli uguali, per una dimensione totale di circa 25 m². Opzionalmente, un terzo modulo di 12.5 m² può essere aggiunto, raggiungendo una superficie totale di 37 m². La configurazione standard a 3 moduli, ha delle dimensioni generali di 7.45 x 4.75 mIl nostro obiettivo è riuscire a costruire e distribuire il Rifugio in gran parte del mondo, a prezzi competitivi».

Non solo sarà poco invasivo come design ma anche nella costruzione.
Infatti, il The Mountain Refuge non prevede gettate di cemento per la messa in opera e può essere installata mediante elementi prefabbricati.

L’elemento che di certo catturerà la tua attenzione (lo ha fatto con la mia) è la grande vetrata principale che misura circa 3.20 x 4.10 m, idealmente in un pannello singolo.

Poi gli impianti come il sistema di riscaldamento, acqua, elettricità e isolamento, dipendono dal luogo di installazione, dalle caratteristiche ambientali, e dalle forniture disponibili in loco. 

Date le dimensioni ridotte, lo spazio interno è principalmente un open space ma vengono proposte anche diverse soluzioni di layout.

E i costi Simo?

Decisamente contenuti Nomade, un primo costo di costruzione per la configurazione standard a 2 moduli è stimato dai €40.000-50.000, escludendo variabili come arredo personalizzato, lavori di fondazione (se richiesti) e allacci.

Sappiamo che ti è venuta una gran voglia di acapparartene una ma la vera domanda è:
SE OGGI TE NE REGALASSERO UNA, DOVE LA PREFERIRESTI INSTALLARE?
Su di una scogliera, in mezzo ad una campagna o ancora in alta montagna?

Fonte: www.ad-italia.it

Leave a comment

*