Che l’isola del Giglio sia uno tra gli spettacoli che regala il nostro mare è risaputo ma quali sono le spiagge più belle di tutta l’isola?
< Ecco Simo, è un pò che te lo volevo chiedere. Avevo visto delle Stories sul tuo profilo Instagram @Famiglia.nomade e morivo dalla voglia di poterne sapere di più >
Eccomi qui, certamente. Sebbene per dimensioni sia la seconda isola dell’arcipelago toscano con ben 28km di costa, purtroppo presenta una conformità molto frastagliata e a “picco” sul mare che la rende per lo più inaccessibile alle famiglie con bambini ma c’è un MA.
Troviamo quattro spiagge che sono davvero belle e che fanno pace con i molti km non a misura di bambino.
< Belle? Sabbia o rocce? facili da raggiungere o no? >
Ahahah aspetta un attimo, adesso le vediamo tutte, una per una.
🏖 Spiaggia del Campese
La spiaggia del Campese è la spiaggia più grande dell’isola ed è anche quella con l’insediamento turistico più numeroso.
La spiaggia è composta da una sabbia di color rosso molto particolare che lascerà a bocca aperta i tuoi bambini.
Non hai mai costruito un castello di sabbia rosso? Bene, ne hai l’occasione!
Questa baietta abbracciata dal faraglione a sinistra e dalla torre del Campese a destra regala forse il più bel tramonto che puoi vedere su quest’isola e quindi ne vale assolutamente prenotare un posto a sedere in uno dei numerosi bar che trovi lungo la spiaggia o un ristorante a seconda delle tue abitudini nell’orario del tramonto!
Ma essendo in vacanza magari ti consiglierei un aperitivo con i bimbi che giocano in spiaggia e te con la tua dolce metà a sorseggiar e riposarti dalla giornata al mare.
< Ci capiamo Simo, ecco >
Per la cena c’è tempo e cenare con la luna riflessa nell’acqua accompagnata dal dolce frusciare del mare, a parere mio, non ha prezzo!


🏖 Cala del Pertuso
Dalla spiaggia del Campese puoi raggiungere la Cala del Pertuso.
Un piccolo Trekking di 5 minuti (ma da non affrontare in ciabatte ed infradito viste le pendenze friabili che lo caratterizzano) e raggiungerai questa spiaggia di una bellezza rara.
< ma bisogna essere attrezzati e allenati per arrivarci Simo? >
Ma nooo, ma va, solo una piccola precauzione per non scivolare ma qui la nostra Camilla di 4 anni ha percorso l’intero sentiero senza problemi.
Sembra di essere finiti sul set di Cast Away e se sarai fortunato sarai l’unico “abitante” della spiaggia.
Noi ci siamo stati a Settembre e così è stato, una pace inspiegabile.
🏖 Spiaggia delle Cannelle
La terza spiaggia su cui ti porto è quella delle Cannelle, forse la più indicata per la famiglia.
< Perchè dici così Simo? >
Beh, a parte il fatto che è anch’essa ricoperta di sabbia finissima (questa volta bianca) ha un paio di caratteristiche che potrebbero fare al caso tuo: la prima è che è facilmente raggiungibile dal porto a piedi con un percorso semplice e leggerissimo mentre la seconda è che le acque sono poco profonde e rimangono a misura di bambino per qualche metro.
Anche qui si trova qualche attività commerciale ma niente a che vedere con la Spiaggia del Campese.
🏖 Spiaggia delle Caldane
Dalla spiaggia delle Cannelle inizia un sentiero, totalmente pianeggiante, che ti porta alla spiaggia delle Caldane.
Per intraprendere il sentiero non servirà altro che proseguire dopo la spiaggia delle Cannelle seguendo il litorale (tenendo il mare sulla sinistra) per qualche decina di metri, una volta arrivato al piccolo porticciolo Porto Arturo imbonare la salita a destra. Qualche metro in salita ed il sentiero, come dicevamo prima, diventa pianeggiante.
Il sentiero è davvero adatto a tutti e anche qui la nostra Camilla di soli 4 anni lo ha fatto senza pensarci due volte, davvero alla portata di tutti.
Ti accorgerai, una volta qui, che questa sebbene sia la più piccola delle spiagge del Giglio è una delle più selvatiche e caratteristiche. La sabbia è fine e bianca. Consigliatissima!



🏖 Spiaggia Arenella
Per mancanza di tempo è l’unica che non abbiamo visitato personalmente ma l’abbiamo ammirata per tutto il nostro soggiorno essendo che la nostra stanza dall’ Hotel Castello Monticello si affacciava direttamente li.
Bella, bellissima, con il suo fascino tropicale.
Ha una sabbia dorata e i fondali sabbiosi misto roccia che rimangono per un bel pò di metri a misura di bambino rende questa spiaggia l’ideale per lo snorkeling, anche per i più piccini.
🏖 Cala Saracinesca
Questa l’ho lasciata per ultima appositamente perchè la più “particolare”.
Per raggiungerla devi necessariamente avere un mezzo di trasporto, tuo o affittato sull’isola come scooter o quad e dirigerti all’estremità a sud dell’isola.
Ad un certo punto l’asfalto lascerà spazio allo sterrato ma uno sterrato semplice e alla portata di qualunque auto e scooter. Quando la strada si stringe troppo posteggiate (bene mi raccomando per non intralciare il passaggio a nessuno) e proseguite la strada. Poco dopo la strada si trasformerà in sentiero ed inizierà a perdere velocemente quota portandovi al mare.
Anche qui la nostra Camilla, oramai nostra unità di misura per queste spiagge, ha percorso il sentiero interamente da sola.
Proseguendo il percorso vi imbatterete prima al faro di Capel Rosso, caratteristico e molto “da cartolina” e dopo arriverete alla cala Saracinesca.
< Ma ne vale la pena Simo di tutto questo “sbatti”? >
Assolutamente si, altrimenti non te ne avrei parlato. Qui non aspettarti nessuna spiaggia vera e propria ma piuttosto una distesa di rocca calcarea levigata e molto particolare. Noi abbiamo fatto il bagno ma non pensare di farlo con bambini piccoli.



2 Comments
Marisa
Io conosco l’isola del Giglio ma spiegata da te e molto meglio grazie ❤️❤️❤️
Simo di Famiglia Nomade
Bellissima Isola