fbpx

Se c’è una cosa strana sull’altopiano di Asiago è proprio vedere un lago data la conformazione carsica del terreno ed il laghetto Lonaba è il laghetto a Roana che non ti aspetti.

Infatti, se siete pratici del posto, avrete notato che no vi sono fiumi, laghi o torrenti e questo laghetto “spacca” un pò l’ordinaria vista.

Parliamo di un Laghetto artificiale, anzi, di una Bio Piscina, i termini sono importanti eh.

Vorrei spendere due parole per spiegarti meglio come funziona.

COS’E’ UNA BIO PISCINA

La differenza tra una piscina e una biopiscina è che la seconda non fà uso di nessuna sostanza chimica per mantenersi pulita ma, appunto, è tutto biologico.

Ma aspettate, non che sono prodotti biologici, no no.

Tutto naturale avrei dovuto dire.

La piscina si mantiene pulita tramite un sistema di ciclo forzato dell’acqua che dalla piscina sale in un laghetto più piccolo a monte piena zeppa di zeolite, un minerale di origine vulcanica originato da lava incandescente e acqua salmastra che, grazie alla sua struttura fatta di piccolissime particelle microporose, può essere molto utile all’organismo per depurarlo profondamente, in particolar modo dai metalli pesanti.

< belin Simo che preparazione >

Ma nooo, macché, l’ho copiato dal volantino.
Son preparato su tante cose ma geologia è di certo un mio tallone d’Achille.

Però ho capito come funziona e te lo spiego.
Funziona un pò come i filtri per acquario o quelli per le tartarughe. Si forza l’acqua a passare tra queste pietre e tutte le impurità vengono trattenute rendendo l’acqua limpida senza l’uso di prodotti chimici inquinanti.

COSA FARE AL LAGHETTO DI ROANA

Le attività sono molte e soprattuto volte al relax.

Qui troverete una spiaggia in ghiaietta con accesso al laghetto vero e proprio con possibilità di fare una nuotata, oltre ad un soffice prato pressoché perfetto dove potrete noleggiare ombrelloni, sdraie e lettini.

Noi ci siamo stati a cavallo tra luglio e Agosto, una vera pace credetemi.

Le postazioni inoltre rimangono un pò defilate dalla strada e il silenzio fa da padrone.

COSA FARE AL LAGHETTO DI ROANA CON I BAMBINI

< eh ma Simo, se voglio andarci con i bambini? non è che si annoiano? >

Ho ragione di credere di no e vi spiego subito il perchè!

Per quanto il relax sia alla base di questo posto, di certo è stato progettato pensando ai bambini e Luca, il gestore, avendone due sa il fatto suo.

Appena entrati troverete una piccola area giochi con salterino e scivolo ma la “parte grossa” delle attrazioni per piccoli è in fondo al parco con casette di legno, scivoli e pareti per arrampicarsi. Davvero bello.

Il pezzo forte è l’area giochi attrezzata a ridosso dell’acqua. Infatti quest’area ha uno scivolo che finisce direttamente nel laghetto e qui l’acqua è davvero bassa e recintata per rendere il tutto molto sicuro.

Noi con i nostri figli Leo e Cami (10 e 5 anni) ci siamo potuti rilassare mentre giocavano allegramente.

COSA FARE AL LAGHETTO DI ROANA CON I CANI

< Tutto bellissimo ma… peccato che non potrò entrare con il mio pelosetto >

Ed invece dovete ricredervi sapete?

Qui i nostri amici a 4 zampe sono ben visti ed accettati. A parte poter stare in ogni area del parco potrete, volendo, noleggiare la vostra area relax pensata per i cagnolini, all’ombra degli alberi un po più in parte. L’unica cosa che non potranno fare i nostri amici pelosi è il bagno.

CONSIDERAZIONI FINALI

< Quindi, tu Simo, lo consiglieresti? >

Ma assolutamente Si!

Partendo dal fatto che come vi ho detto prima non esistono luoghi con le stesse caratteristiche in tutto l’altopiano di Asiago, è un buon posto dove passare una buona giornata con i bambini (o senza) tra una passeggiata e l’altra.

BUONI VIAGGI!

Leave a comment

*